Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Cittadini coniugati, che intendano chiedere la separazione personale

Descrizione

La Legge 10 novembre 2014, n. 162 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile” (G.U. n. 261 del 10-11-2014 - Supp. Ordinario n. 84) ha previsto la possibilità di effettuare in modo semplificato separazioni e divorzi davanti all’Avvocato e davanti all’Ufficiale di Stato Civile, a determinate condizioni:

1) Separazioni e divorzi davanti all’avvocato ai sensi dell’art. 6:

La Legge prevede all’art. 6 la convenzione di negoziazione assistita da un avvocato per ogni parte per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Ai sensi della Legge n. 55/2015 la domanda di divorzio può essere presentata dopo dodici mesi ininterrotti di separazione giudiziale dei coniugi o dopo sei mesi di separazione consensuale. Restano invariate le altre ipotesi previste dalla legge n. 898/1970.
La procedura è possibile sia in assenza che in presenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti.
L’avvocato incaricato dalle parti, una volta formalizzato l’accordo secondo le previsioni di legge, provvederà alla trasmissione via PEC al Comune competente.
Chi è interessato ad adottare tale nuova procedura deve rivolgersi esclusivamente ad un avvocato per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti.

2) Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato Civile ai sensi dell’art. 12:

L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente e congiuntamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio, anche senza l’assistenza di un legale.
Questa procedura è attivabile alle seguenti condizioni :
1. consenso di entrambi i coniugi; se uno di essi non vuole recarsi in Comune si deve ricorrere al Tribunale e procedere in conformità a quanto fino ad oggi previsto dalla Legge in materia. Lo stesso vale qualora le parti preventivamente non si accordino in ordine ad uno dei punti della separazione/divorzio.
2. assenza di figli in comune che siano minori o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti;
3. assenza di patti di trasferimento patrimoniale (è però possibile prevedere la corresponsione di un assegno periodico di mantenimento o assegno divorzile).
Le fasi dell'accordo:
- entrambi i coniugi dovranno presentare, debitamente compilata, una dichiarazione sostitutiva di certificazione (vedi Allegati);
- l'Ufficiale dello Stato Civile, sulla base delle dichiarazioni prodotte, acquisirà idonea documentazione per verificare quanto contenuto nella dichiarazione sopra indicata. Una volta effettuata la verifica, l'Ufficiale dello Stato Civile contatterà i coniugi per fissare l'appuntamento per la redazione dell'atto di separazione/divorzio/modifica delle condizioni di separazione e divorzio;
- il giorno dell'appuntamento entrambi i coniugi si dovranno presentare innanzi all'Ufficiale di Stato Civile e sarà redatto l'accordo che sarà sottoscritto dalle parti;
- l'Ufficiale dello Stato Civile deciderà poi con i coniugi una data per un nuovo appuntamento (da fissare oltre i 30 giorni dalla firma dell'accordo);
- nel giorno prestabilito entrambi i coniugi si dovranno ripresentare innanzi all'Ufficiale di Stato Civile per confermare o meno l'accordo sottoscritto (la conferma non è prevista nei casi di sola modifica delle condizioni di separazione o divorzio);
- La conferma dell'accordo farà decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data della sua prima sottoscrizione;
- La mancata comparizione equivarrà a mancata conferma dell'accordo.
Ai sensi della Legge n. 55/2015 la domanda di divorzio può essere presentata dopo dodici mesi ininterrotti di separazione giudiziale dei coniugi o dopo sei mesi di separazione consensuale. Restano invariate le altre ipotesi previste dalla legge n. 898/1970.
Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:
• iscrizione dell’atto di matrimonio (cioè il Comune dove è stato celebrato il matrimonio)
• trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all’estero
• residenza di uno dei coniugi

All’atto della sottoscrizione dell’accordo dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00, con pagamento in contanti o carta bancomat.

Come fare

Compilare la richiesta allegata.

Cosa serve

Richiesta

Cosa si ottiene

Separazione personale dei coniugi

Tempi e scadenze

45 giorni dalla data della richiesta

Costi

16,00 euro

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Stato Civile - Servizio Elettorale - Servizi Cimiteriali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio (2).pdf [.pdf 88,97 Kb - 08/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/01/2025 15:32:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri