Descrizione
L'Amministrazione, con l'Anpi, l'Ana e il Comitato Colle del Lys ha organizzato un'intensa giornata dedicata alla celebrazione dell'80° della Liberazione.
Anche quest'anno, protagonisti i giovani, con l'intento di passare il testimone della memoria alle nuove generazioni. Dopo la deposizione della corona al sacrario di piazza Jougne e a quello di via Rosta, la parola è andata infatti alle ragazze - Francesca D'Agostino, Ginevra Scandra, Anna Pecchio e Amanda Picco Botta - che hanno partecipato al progetto del "Treno della Memoria", visitando i lager nazisti, approfittando di un voucher messo a disposizione dall'Amministrazione Comunale. Le ragazze hanno condotto l'orazione ufficiale, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, riportando alla comunità il racconto della toccante esperienza, arricchito da riflessioni, emozioni, ricostruzioni storiche e rielaborazioni poetiche. La parola è passata quindi ai ragazzi delle terze medie della "Giacomo Jaquerio" che hanno partecipato al consueto progetto didattico con l'Anpi, curato dalla presidentessa Anna Pampione e dalla professoressa Bruna Grosso.
Appuntamento speciale, nel pomeriggio con la consegna delle benemerenze del "Comitato Resistenza e Costituzione" del Consiglio Regionale del Piemonte ai 14 Sindaci che si sono succeduti alla guida del Comune negli 80 anni di vita democratica del Paese: Alfredo Rossetti, Ernesto Chiarle, Leopoldo Bellino, Achille Goffi, Giacomo Valetti, Andrea Rollè, Claudio Bravi, Fernando Fassino, Paolo Monte, Stefano Raimondo, Luigi Massa, Marcello Andreone, Paolo Ruzzola e Alfredo Cimarella.
Anche quest'anno, protagonisti i giovani, con l'intento di passare il testimone della memoria alle nuove generazioni. Dopo la deposizione della corona al sacrario di piazza Jougne e a quello di via Rosta, la parola è andata infatti alle ragazze - Francesca D'Agostino, Ginevra Scandra, Anna Pecchio e Amanda Picco Botta - che hanno partecipato al progetto del "Treno della Memoria", visitando i lager nazisti, approfittando di un voucher messo a disposizione dall'Amministrazione Comunale. Le ragazze hanno condotto l'orazione ufficiale, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, riportando alla comunità il racconto della toccante esperienza, arricchito da riflessioni, emozioni, ricostruzioni storiche e rielaborazioni poetiche. La parola è passata quindi ai ragazzi delle terze medie della "Giacomo Jaquerio" che hanno partecipato al consueto progetto didattico con l'Anpi, curato dalla presidentessa Anna Pampione e dalla professoressa Bruna Grosso.
Appuntamento speciale, nel pomeriggio con la consegna delle benemerenze del "Comitato Resistenza e Costituzione" del Consiglio Regionale del Piemonte ai 14 Sindaci che si sono succeduti alla guida del Comune negli 80 anni di vita democratica del Paese: Alfredo Rossetti, Ernesto Chiarle, Leopoldo Bellino, Achille Goffi, Giacomo Valetti, Andrea Rollè, Claudio Bravi, Fernando Fassino, Paolo Monte, Stefano Raimondo, Luigi Massa, Marcello Andreone, Paolo Ruzzola e Alfredo Cimarella.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/04/2025 19:48:11