Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Presentato in Città Metropolitana il Giubileo Jaqueriano

E' stato presentato ufficialmente lunedì 17 marzo, presso la sede della Città Metropolitana di Torino l'evento culturale del prossimo 5 e 6 aprile, che celebra il maestro del Gotico Piemontese, Giacomo Jaquerio, nei 650 anni dalla sua nascita...
Data:

18 marzo 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

E' stato presentato ufficialmente lunedì 17 marzo, presso la sede della Città Metropolitana di Torino l'evento culturale del prossimo 5 e 6 aprile, che celebra il maestro del Gotico Piemontese, Giacomo Jaquerio, nei 650 anni dalla sua nascita
Evento organizzato dalle Amministrazioni Comunali di Buttigliera Alta e Rosta, con la Fondazione Ordine Mauriziano, la collaborazione delle Città di Avigliana e Rivoli e il Patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città Metropolitana di Torino. Location d’obbligo per ospitare le celebrazioni dell’artista, la precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, che accoglie una delle testimonianze più fulgide dell’opera jaqueriana: il ciclo di affreschi che decorano la chiesa e l’ex sacrestia. L’evento si inserisce in un cruciale frangente di riqualificazione del polo artistico e culturale di Ranverso, oggetto di un’importante serie di investimenti e restauri, curati dalla Fondazione Ordine Mauriziano. 
Sabato 5
si terrà la conferenza celebrativa aperta, alle 9.30, dal saluto delle autorità, seguito dagli interventi delle storiche e critiche dell’arte Cristina Scalon e Arabella Cifani, che si soffermeranno rispettivamente sul polo di Ranverso nelle carte dell’Archivio della Fondazione Ordine Mauriziano e sulla rivalutazione della fortuna dello Jaquerio. Seguirà l’intervento dell’Architetto Luigi Valdemarin, che dettaglierà il progetto dei restauri del complesso monumentale. Nel pomeriggio, un momento dedicato alle scuole, curato da Serena Fumero e, alle 17, il concerto del coro Alpini di Rosta e della corale “Il bramito” di Bussoleno. 
Domenica 6, si terranno gli appuntamenti folcloristici con una camminata culturale ad anello con partenza e arrivo a Ranverso e tappe alla Cappella di Madonna dei Boschi, per visitare gli affreschi della scuola jaqueriana. Appuntamento alle 9,30. Nel pomeriggio alle 16,30 gran finale con la sfilata dei gruppi storici “Conte Verde” di Rivoli, “Conte Rosso” di Avigliana, “Il filo della memoria” e “Marchesi Carron di San Tommaso” di Buttigliera e, alle 17, con il concerto della Filarmonica San Marco.
Visto il respiro senz’altro sovrazzonale dell’evento, la Città Metropolitana e il Consorzio Turismovest metteranno a disposizione un servizio navette per raggiungere Ranverso, con partenze dalle 14 da Avigliana e da Rivoli.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/03/2025 17:58:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)