Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

L'Educazione Ambientale buttiglierese best practice a un workshop dell'Università

L’Amministrazione Comunale, con gli Assessorati all’Ecologia e alla Scuola, è stata ospite della seconda giornata del workshop “Now Resource” sull’efficientamento locale e la valorizzazione dei rifiuti, organizzato dall’Università di Torino,...
Data:

23 novembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Amministrazione Comunale, con gli Assessorati all’Ecologia e alla Scuola, è stata ospite della seconda giornata del workshop “Now Resource” sull’efficientamento locale e la valorizzazione dei rifiuti, organizzato dall’Università di Torino, giovedì 21 novembre, presso il parco scientifico tecnologico per l’ambiente Environment Park. 
Una due giorni di sensibilizzazione, formazione e confronto tra esperti del settore, aziende, enti territoriali, associazioni di categoria sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale, che ha visto, tra le best practices presentate, anche il modello di educazione ambientale per i primi cicli di istruzione proposto dal Comune di Buttigliera Alta, in collaborazione con le scuole del territorio. Modello realizzato in sinergia tra i due Assessorati all’Ecologia e alla Scuola, che da diversi anni credono nella promozione delle buone prassi ambientaliste come fondamentale strumento per la formazione delle nuove generazioni e, attraverso i giovanissimi, delle loro famiglie, con l’obiettivo di “Costruire un futuro sostenibile”, riprendendo il claim della stessa due giorni di workshop.
Linee di educazione ambientale che, negli anni, si sono declinate su differenti modalità d’intervento, dalle prime edizioni dei progetti “Rifiuto amico”, con la raccolta delle frazioni di rifiuti più preziose per il riciclo, come i tappi in plastica; al progetto “Ispettore ecologico”, spingendo gli alunni delle scuole a diventare promotori delle buone prassi di risparmio energetico e lotta agli sprechi; ai vari progetti di approfondimento su tematiche come l’acqua o la tutela delle api; fino all’ultimo “Il mondo che vorrei”, chiedendo ai bimbi di promuovere una campagna informativa da diffondere in paese, rivolta agli adulti. A corollario delle progettualità rivolte alla scuola, l’Assessorato all’Ecologia ha presentato anche il contributo buttiglierese alla creazione della Zona di Salvaguardia Ambientale della Dora, soffermandosi nello specifico della valorizzazione dell’area fluviale all’interno dei percorsi cicloturistici e nella prevenzione idrogeologica con la pulizia della rete di bealere e invasi che afferiscono al bacino della Dora.
Tra le progettualità presentate, è stata particolarmente apprezzata la collaborazione con Libera sulla tematica delle ecomafie e alla tutela del territorio anche dal punto di vista della legalità e dello sfruttamento dei rifiuti e dell’ambiente da parte delle associazioni criminali.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2024 16:52:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)