Descrizione
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha esteso la platea dei beneficiari del voucher per partecipare ai viaggi d'istruzione realizzati dagli istituti scolastici statali secondari di secondo grado dal precedente limite di 5000€ di Isee agli attuali 15000€.
Il Bonus gite scolastiche spetta in misura pari a 150 euro, per ciascun studente. Di conseguenza, per i nuclei familiari con più figli, sarà necessario presentare domanda di contributo per ognuno di essi.
I nuclei familiari che hanno ricevuto esito positivo durante la prima fase di candidature sono considerati già beneficiari dell’agevolazione con un importo pari a 150,00 euro. Le famiglie in argomento potranno dunque sfruttare la misura, senza effettuare nuovamente la richiesta.
Le famiglie di studentesse e studenti frequentanti le Istituzioni scolastiche e educative statali secondarie di secondo grado, possono presentare domanda di bonus dal 27 marzo 2024 dalle ore 8 ed entro e non oltre il 31 maggio 2024 alle ore 17.
Per trasmettere le domande è necessario collegarsi alla Piattaforma Unica “Famiglie e studenti” disponibile alla pagina “unica.istruzione.gov.it”, in possesso delle credenziali SPID, CIE, CNS e / o eIDAS. Una volta effettuata l’autenticazione, il bonus si richiede nella sezione “Servizi”, sottosezione “Agevolazioni”, ambito “Viaggi di istruzione”.
Bisogna affrettarsi a far domanda perché, come spiegato anche sulla piattaforma, il contributo verrà erogato fino ad esaurimento delle risorse assegnate alle scuole.
Importante presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, grazie al quale viene attestata la situazione ISEE.
Le famiglie di studentesse e studenti frequentanti le Istituzioni scolastiche e educative statali secondarie di secondo grado, possono presentare domanda di bonus dal 27 marzo 2024 dalle ore 8 ed entro e non oltre il 31 maggio 2024 alle ore 17.
Per trasmettere le domande è necessario collegarsi alla Piattaforma Unica “Famiglie e studenti” disponibile alla pagina “unica.istruzione.gov.it”, in possesso delle credenziali SPID, CIE, CNS e / o eIDAS. Una volta effettuata l’autenticazione, il bonus si richiede nella sezione “Servizi”, sottosezione “Agevolazioni”, ambito “Viaggi di istruzione”.
Bisogna affrettarsi a far domanda perché, come spiegato anche sulla piattaforma, il contributo verrà erogato fino ad esaurimento delle risorse assegnate alle scuole.
Importante presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, grazie al quale viene attestata la situazione ISEE.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/04/2024 18:48:30