Descrizione
Celebrata la ricorrenza nazionale del 78° anniversario della Liberazione, in un’intera mattinata, martedì 25 aprile, dedicata alla riflessione sui valori della Libertà, della Democrazia e della Pace, fondanti della Repubblica. Le iniziative hanno preso il via dal sacrario di Ferriera, con la deposizione della corona e l’onore ai caduti, per proseguire a Capoluogo, con i discorsi delle autorità.
“La libertà è come l’aria – ha ripreso il Sindaco Alfredo Cimarella, citando la celeberrima frase di Piero Calamadrei – Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. Come già Calamandrei negli anni ’50 stigmatizzava la disaffezione dei giovani per la politica, anche noi oggi dobbiamo purtroppo constatare un progressivo allontanamento delle nuove generazioni dall’impegno civile. Queste celebrazioni devono invece essere rivolte proprio a loro, perché a loro spetta diventare sempre più protagonisti, vigilando sulla Libertà e dando un contributo alla vita politica del nostro Paese”.
Proprio i giovanissimi alunni delle terze della secondaria di primo grado “Giacomo Jaquerio” sono stati al centro della seconda parte della celebrazione, con la premiazione del concorso per le scuole dell’Anpi buttiglierese, premiati dalla presidente Anna Maria Pampione. Lavori di illustrazione scaturiti dagli stimoli forniti dall’Anpi in un intervento con i ragazzi delle terze medie, nel quale si è evidenziato il ruolo delle donne nella Resistenza e si è condotto un parallelo di attualità con la lotta per la libertà condotta oggi dalle donne iraniane.
La manifestazione è stata organizzata e animata in collaborazione con l’Anpi e l’Ana buttiglieresi, il Comitato Colle del Lys e la Filarmonica San Marco.
“La libertà è come l’aria – ha ripreso il Sindaco Alfredo Cimarella, citando la celeberrima frase di Piero Calamadrei – Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. Come già Calamandrei negli anni ’50 stigmatizzava la disaffezione dei giovani per la politica, anche noi oggi dobbiamo purtroppo constatare un progressivo allontanamento delle nuove generazioni dall’impegno civile. Queste celebrazioni devono invece essere rivolte proprio a loro, perché a loro spetta diventare sempre più protagonisti, vigilando sulla Libertà e dando un contributo alla vita politica del nostro Paese”.
Proprio i giovanissimi alunni delle terze della secondaria di primo grado “Giacomo Jaquerio” sono stati al centro della seconda parte della celebrazione, con la premiazione del concorso per le scuole dell’Anpi buttiglierese, premiati dalla presidente Anna Maria Pampione. Lavori di illustrazione scaturiti dagli stimoli forniti dall’Anpi in un intervento con i ragazzi delle terze medie, nel quale si è evidenziato il ruolo delle donne nella Resistenza e si è condotto un parallelo di attualità con la lotta per la libertà condotta oggi dalle donne iraniane.
La manifestazione è stata organizzata e animata in collaborazione con l’Anpi e l’Ana buttiglieresi, il Comitato Colle del Lys e la Filarmonica San Marco.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/04/2023 15:21:38