Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

"Se non ora... quando?" contro la violenza di genere

L'Amministrazione Comunale, con gli Assessorati alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali celebra la Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne con una conferenza che, oltre a celebrare le oltre cento vittime di femminicidio...
Data:

25 novembre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L'Amministrazione Comunale, con gli Assessorati alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali celebra la Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne con una conferenza che, oltre a celebrare le oltre cento vittime di femminicidio italiane è vetrina propositiva delle opportunità messe a disposizione dal territorio in tema di prevenzione e gestione degli episodi di violenza di genere.

L’avvocata Martina Saracco, che ha illustrato cosa sia la violenza dal punto di vista giuridico e quale sia il delicato ruolo degli avvocati nella difesa delle vittime, cercando di curare non solo gli aspetti legali e processuali, ma anche accogliere la sofferenza psicologica, la paura nell’affrontare un procedimento giudiziario, lenite dall’approvazione del “Codice rosso” e del gratuito patrocinio per le vittime.

Il Comandate della Compagnia Carabinieri di Rivoli, Ugo Mercurio ha sottolineato il ruolo indispensabile della società civile, nell’individuare le avvisaglie, che ci sono quasi sempre in casi di femminicidio, segnalarle, non lasciare le vittime nella solitudine e nell’indifferenza. 

L’Asl To3, con gli interventi di Alda Cosola e Maria Chiara Giagu, del Dipartimento Promozione Salute, ha spiegato l’iter di presa in carico, nell’ambito dei pronto soccorso dell’Azienda, delle donne vittime di violenza: un percorso protetto e gestito nel massimo della tutela della privacy e degli eventuali figli minori. 

Elisabetta Davì del Conisa ha illustrato i servizi proposti dal Consorzio per la presa in carica delle donne vittime di violenze e dei loro figli. Con l’occasione, il Conisa ha presentato, in anteprima a Buttigliera Alta, il nuovo servizio di Centro Antiviolenza Metromontano, pensato per raggiungere capillarmente tutte le donne, in un territorio così ampio e frastagliato, come quello delle valli di Susa e Sangone.

A chiudere, i contributi della società civile, con le associazioni che sul territorio buttiglierese offrono ascolto e sostegno. A iniziare dalla nuova sede cittadina del network internazionale Life Share, pronta ad accogliere, tra le altre situazioni di fragilità, anche le donne vittime di violenza di genere. Quindi, fondamentale tassello per la costruzione di una cultura non più patriarcale e maschilista, la scuola, con la testimonianza di Concetta Spina del gruppo Con.Voi, che a Bruino da anni promuove un progetto di educazione all’affettività nelle scuole, e con l’intervento della dirigente dell’Istituto Comprensivo buttiglierese, Gabriella Parente, che ha evidenziato l’essenzialità della sinergia tra le agenzie educative della scuola e della famiglia nell’educazione delle nuove generazioni.

In allegato, alcune foto della serata informativa.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 25/11/2023 09:43:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)