Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Bando Servizio Civile Universale

All'interno del  "Bando di Servizio Civile Universale 2022", l'Amministrazione Comunale mette a disposizione due Progetti: uno nel settore Ambiente e uno nel settore Sociale.   La scadenza è alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 ...
Data:

27 dicembre 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

All'interno del  "Bando di Servizio Civile Universale 2022", l'Amministrazione Comunale mette a disposizione due Progetti: uno nel settore Ambiente e uno nel settore Sociale.  

La scadenza è alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023

Il bando
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 15 Dicembre 2022, ha pubblicato il Bando Ordinario 2022 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.

Le domande

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 10 Febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

I numeri

Nel presente bando ANCI Servizio Civile dei Comuni ricerca 2548 volontari, di cui 127 volontari con disabilità, da impiegare in 708 Enti locali.

I requisiti
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
* cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
* aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
* non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo/

La selezione

Le procedure selettive prevedono due colloqui, uno con i selettori accreditati dell'Ente titolare (Anci Lombardia o Anci Veneto o ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani) e uno con l'Ente d'accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione).
L'assenza ai colloqui equivale all'esclusione dal bando.
La data e l'orario dei colloqui di selezione con l'Ente titolare saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
La data del colloquio con l'Ente d'accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione) sarà comunicata direttamente al candidato dall'Ente stesso.
I colloqui potranno essere tenuti in modalità "a distanza" e/o "in presenza" a seconda dell'andamento della situazione emergenziale in corso.

I Progetti

Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi
Prevedono la certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio.
Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 444,30 e l'attestato di fine servizio.
Dall'elenco che segue è possibile consultare i progetti e le posizioni disponibili per ANCI Servizio Civile dei Comuni suddivise per Regione. Per la Regione Lombardia la suddivisione è anche per provincia.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/12/2022 08:53:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)