Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Massima pericolosità incendi

In considerazione delle condizioni meteorologiche previste dal Centro Funzionale Arpa, la Regione Piemonte dichiara lo "stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi" dal 16 gennaio. Il decreto di "Sato di massima...
Data:

18 gennaio 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In considerazione delle condizioni meteorologiche previste dal Centro Funzionale Arpa, la Regione Piemonte dichiara lo "stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi" dal 16 gennaio.

Il decreto
di "Sato di massima pericolosità" prevede che, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, sono vietate le azioni che possono determinare anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale e combustibile, accendere lanterne cinesi, o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio.
La legge regionale 15/2018 stabilisce anche che su tutto il territorio regionale è vietato l'abbruciamento all'aperto derivante da attività agricole nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 31 marzo di ogni anno.

La collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero unico di emergenza 112, anche le prime avvisaglie, di un possibile incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante a limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.
 
Si ricorda che le violazioni di legge sono punite anche penalmente
.
 
Il Sistema antincendi boschivi della Regione Piemonte è attualmente pienamente operativo e la cessazione dello "stato di massima pericolosità" sarà stabilita dal Settore Protezione Civile e Sistema Antincendi Boschivi al cessare delle condizioni meteorologiche di rischio.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/01/2022 18:40:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)