Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Il Milite Ignoto cittadino onorario

Il Consiglio Comunale ha conferito al simbolo di tutti i Caduti di guerra per la Libertà la Cittadinanza Onoraria, aderendo al progetto “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”. Onorificenza votata all’unanimità nel corso di una seduta in forma...
Data:

4 novembre 2021

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Consiglio Comunale ha conferito al simbolo di tutti i Caduti di guerra per la Libertà la Cittadinanza Onoraria, aderendo al progetto “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia”. Onorificenza votata all’unanimità nel corso di una seduta in forma solenne, nel tardo pomeriggio del 4 novembre, in occasione della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”. 
Seduta solenne alla presenza dei vertici militari territoriali: il Comandante del Reggimento Logistico della Brigata Alpina Taurinense di stanza alla caserma “Ceccaroni” di Rivoli, Colonnello Giuseppe De Luca; il Comandante della Compagnia Carabinieri di Rivoli, Maggiore Giovanni Piscopo; il Comandante della Stazione Carabinieri di Avigliana, Maresciallo Pietro Persiani. Presenti anche l’Associazione Nazionale Alpini, con il Capogruppo Guido Marchisotto; l’Associazione Nazionale Carabinieri, con il Presidente Giorgio Murroni; l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con la Presidente Anna Pampione.
Il conferimento della Cittadinanza Onoraria ha chiuso un intenso pomeriggio di commemorazioni, iniziato con la deposizione delle corone ai sacrari cittadini di piazza Jougne e via Rosta, con la significativa presenza dei cinquenni, alunni della scuola dell’infanzia “Caduti in guerra”

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2021 20:17:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri