Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Distretto Commerciale Diffuso Collina Morenica

Presentato, in un incontro pubblico giovedì 16 dicembre 2021, il nuovo "Distretto Commerciale Diffuso Collina Morenica" che raggruppa i territori di Rivoli, Buttigliera Alta, Rosta e Villarbasse in un sodalizio volto a promuovere lo sviluppo...
Data:

18 dicembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Presentato, in un incontro pubblico giovedì 16 dicembre 2021, il nuovo "Distretto Commerciale Diffuso Collina Morenica" che raggruppa i territori di Rivoli, Buttigliera Alta, Rosta e Villarbasse in un sodalizio volto a promuovere lo sviluppo economico sui fronti del commercio e del turismo nell'area della collina morenica, cerniera tra la cintura metropolitana e la valle alpina. 

Un distretto del commercio è un ambito territoriale in cui enti pubblici, associazioni di categoria, cittadini, imprese e formazioni sociali si uniscono e fanno del commercio un fattore di innovazione, sviluppo e rigenerazione del tessuto urbano esistente. È uno strumento di programmazione della politica regionale, che definisce politiche attive e strategiche del settore commerciale. La scelta dei quattro Comuni di costituirsi in Distretto è motivata da un elemento unificatore morfologico: la collina morenica. La costituzione del Distretto porta a definire nuove politiche di sviluppo locale che fanno dialogare un sistema commerciale molto differente con un ambito ambientale e culturale di primaria importanza. Il Distretto diffuso del Commercio ha come sistema di sviluppo centrale la collina morenica. Gli aspetti ambientali e culturali sono al centro della programmazione del Distretto. Il Museo di Arte Moderna di Rivoli e la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso definiscono un asset della cultura che può essere l’elemento caratterizzante di tutto l’ambito. Il sistema ambientale e le attività di trekking di giornata della collina morenica e la rete ciclopedonale che si sviluppa sugli antichi tracciati storici, la via Francigena completano un’offerta commerciale di turismo di giornata ben definito.

Gli obiettivi del Distretto:
* Valorizzare il commercio di prossimità
* Rigenerare il tessuto urbano
* Sostenere la competitività delle imprese
* Accrescere l’attrattività dei luoghi
* Promuovere la collaborazione tra attività

Le linee operative strategiche del Distretto:
* Sviluppo del commercio di prossimità
* Servizi aggiuntivi legati agli orari e alle esigenze dell’utenza
* Messa in rete dei commercianti e nuove forme di vendita condivisa
* My Fidelity App
* Attivazione di azioni di marketing territoriale
* Corsi di formazione sugli strumenti digitali
* Turismo sostenibile
* Valorizzazione delle identità locali
* Potenziamento della rete trasporti verso luoghi della cultura
* Potenziamento rete ciclopedonale
 
 
 

 


Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 22/12/2021 18:09:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)