Descrizione
L’Amministrazione informa che da lunedì 4 maggio e fino a domenica 17 maggio 2020, sono in vigore le nuove normative per il contenimento del contagio da Covid-19 su tutto il territorio nazionale, sulla base del Decreto del Presidente del Consiglio del 26-4-2020 e sul territorio regionale, sulla base del Decreto del Presidente della Regione del 2-5-2020.
Ne diamo, come sempre, una presentazione riassuntiva.
In allegato, i testi integrali del Dpcm e del Decreto regionale.
Spostamenti
*Vietati al di fuori del territorio regionale se non per motivi di salute, lavoro e assoluta urgenza (da autocertificare con apposito modulo)
*Consentiti all’interno del territorio regionale per motivi di salute, lavoro, situazioni di necessità e visita ai congiunti (da autocertificare con apposito modulo). Tra le motivazioni di necessità c’è l’acquisto di prodotti di prima necessità (beni alimentari, prodotti per l’igiene, giornali e quotidiani, carburante, prodotti informatici e di comunicazione, prodotti di ferramenta, vernici, materiale elettrico e termoidraulico, prodotti per l’illuminazione, prodotti di profumeria, prodotti per animali domestici, materiale per ottica e fotografia, combustibile per riscaldamento, prodotti per la pulizia degli ambienti, abbigliamento per bambini, libri, articoli di cartoleria, fiori, semi, piante e fertilizzanti). Nel caso di visita a congiunti, sono possibili solo all’interno del territorio regionale, evitando assembramenti, mantenendo le distanze interpersonali di almeno un metro e utilizzando dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
*Vietata ogni forma di assembramento in luoghi pubblici o privati
*Chi ha sintomatologie da infezione respiratoria con febbre superiore ai 37,5°C, chi è sottoposto a misura di quarantena o sia risultato positivo al virus Covid-19 deve rimanere presso il proprio domicilio e non si può allontanare per nessun motivo
*Raccomandata la permanenza presso il domicilio alle persone anziane, affette da patologie croniche o con immunodepressione
*Consentito raggiungere le seconde caseall'interno del territorio regionale e ai soli residenti in Piemonte, a una sola persona per volta e a sole finalità manutentive, con obbligo di rientro in giornata presso il proprio domicilio
Mascherine
*Obbligatorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico (mezzi di trasporto, attività commerciali, uffici) e in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire la distanza di sicurezza interpersonale
*Deroga: bambini sotto i 6 anni e persone con forme di disabilità non compatibili con l’uso della mascherina
Attività all’aperto
*Vietata attività ludica o ricreativa all’aperto
*Consentita attività motoria all’aperto, anche non nei pressi della propria abitazione, solo individualmente e nel rispetto della distanza di sicurezza di almeno 2 metri da altre persone. Tra le attività motorie consentite ci sono le passeggiate con minori o persone non autosufficienti
*Consentito l’accesso a pachi e giardini pubblici, con divieto di assembramento e mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 1 metro da altre persone.
*Vietato l’accesso alle aree gioco per i bambini.
Attività ricreative
*Vietate ogni manifestazione o festa in luogo pubblico o privato
*Chiusi cinema, teatri, pubsale giochi, sale scommesse, discoteche, musei, biblioteche, centri sociali, centri culturali, centri ricreativi
*Chiuse palestre, centri sportivi, piscine, centri benessere, centri termali, scuole di ballo
Scuole
*Chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado
Ospedali, Rsa e strutture riabilitative
*Vietato l’accesso a partenti e visitatori esterni
*Gli accompagnatori dei pazienti che accedono ai pronto soccorso non possono permanere nelle sale d’attesa degli stessi
Esercizi commerciali
*Aperti gli esercizi di vendita di beni alimentari, computer, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica, elettrodomestici, carburante, ferramenta, vernici, materiale elettrico e termoidraulico, prodotti per l’igiene della persona, edicole, farmacie e parafarmacie, profumerie, prodotti di ottica e fotografia, combustibile per uso domestico, prodotti per la pulizia degli ambienti, cartolerie, librerie, abbigliamento per bambini, fiori, piante, semi e fertilizzanti, tabaccherie, lavanderie
*Aperti i mercati con i soli banchi di generi alimentari e di prima necessità
*Aperti i servizi bancari, finanziari e assicurativi
*Aperti gli esercizi di toelettatura degli animali da compagnia solo su appuntamento e senza la presenza del proprietario che dovrà lasciare l'animale e ritirarlo alla fine del servizio
*Chiusi bar, ristoranti, gelaterie, pub, pasticcerie con possibilità di vendita d’asporto
*Chiusi parrucchieri, barbieri ed estetisti
*L'accesso è consentito a un solo componente del nucleo famigliare
*All’interno delle attività aperte è necessario mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro
*Consentite le vendite a domicilio di ogni categoria merceologica
Attività sociali e sociosanitarie per le persone con disabilità
*Riattivate
Ne diamo, come sempre, una presentazione riassuntiva.
In allegato, i testi integrali del Dpcm e del Decreto regionale.
Spostamenti
*Vietati al di fuori del territorio regionale se non per motivi di salute, lavoro e assoluta urgenza (da autocertificare con apposito modulo)
*Consentiti all’interno del territorio regionale per motivi di salute, lavoro, situazioni di necessità e visita ai congiunti (da autocertificare con apposito modulo). Tra le motivazioni di necessità c’è l’acquisto di prodotti di prima necessità (beni alimentari, prodotti per l’igiene, giornali e quotidiani, carburante, prodotti informatici e di comunicazione, prodotti di ferramenta, vernici, materiale elettrico e termoidraulico, prodotti per l’illuminazione, prodotti di profumeria, prodotti per animali domestici, materiale per ottica e fotografia, combustibile per riscaldamento, prodotti per la pulizia degli ambienti, abbigliamento per bambini, libri, articoli di cartoleria, fiori, semi, piante e fertilizzanti). Nel caso di visita a congiunti, sono possibili solo all’interno del territorio regionale, evitando assembramenti, mantenendo le distanze interpersonali di almeno un metro e utilizzando dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
*Vietata ogni forma di assembramento in luoghi pubblici o privati
*Chi ha sintomatologie da infezione respiratoria con febbre superiore ai 37,5°C, chi è sottoposto a misura di quarantena o sia risultato positivo al virus Covid-19 deve rimanere presso il proprio domicilio e non si può allontanare per nessun motivo
*Raccomandata la permanenza presso il domicilio alle persone anziane, affette da patologie croniche o con immunodepressione
*Consentito raggiungere le seconde caseall'interno del territorio regionale e ai soli residenti in Piemonte, a una sola persona per volta e a sole finalità manutentive, con obbligo di rientro in giornata presso il proprio domicilio
Mascherine
*Obbligatorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico (mezzi di trasporto, attività commerciali, uffici) e in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire la distanza di sicurezza interpersonale
*Deroga: bambini sotto i 6 anni e persone con forme di disabilità non compatibili con l’uso della mascherina
Attività all’aperto
*Vietata attività ludica o ricreativa all’aperto
*Consentita attività motoria all’aperto, anche non nei pressi della propria abitazione, solo individualmente e nel rispetto della distanza di sicurezza di almeno 2 metri da altre persone. Tra le attività motorie consentite ci sono le passeggiate con minori o persone non autosufficienti
*Consentito l’accesso a pachi e giardini pubblici, con divieto di assembramento e mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 1 metro da altre persone.
*Vietato l’accesso alle aree gioco per i bambini.
Attività ricreative
*Vietate ogni manifestazione o festa in luogo pubblico o privato
*Chiusi cinema, teatri, pubsale giochi, sale scommesse, discoteche, musei, biblioteche, centri sociali, centri culturali, centri ricreativi
*Chiuse palestre, centri sportivi, piscine, centri benessere, centri termali, scuole di ballo
Scuole
*Chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado
Ospedali, Rsa e strutture riabilitative
*Vietato l’accesso a partenti e visitatori esterni
*Gli accompagnatori dei pazienti che accedono ai pronto soccorso non possono permanere nelle sale d’attesa degli stessi
Esercizi commerciali
*Aperti gli esercizi di vendita di beni alimentari, computer, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica, elettrodomestici, carburante, ferramenta, vernici, materiale elettrico e termoidraulico, prodotti per l’igiene della persona, edicole, farmacie e parafarmacie, profumerie, prodotti di ottica e fotografia, combustibile per uso domestico, prodotti per la pulizia degli ambienti, cartolerie, librerie, abbigliamento per bambini, fiori, piante, semi e fertilizzanti, tabaccherie, lavanderie
*Aperti i mercati con i soli banchi di generi alimentari e di prima necessità
*Aperti i servizi bancari, finanziari e assicurativi
*Aperti gli esercizi di toelettatura degli animali da compagnia solo su appuntamento e senza la presenza del proprietario che dovrà lasciare l'animale e ritirarlo alla fine del servizio
*Chiusi bar, ristoranti, gelaterie, pub, pasticcerie con possibilità di vendita d’asporto
*Chiusi parrucchieri, barbieri ed estetisti
*L'accesso è consentito a un solo componente del nucleo famigliare
*All’interno delle attività aperte è necessario mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro
*Consentite le vendite a domicilio di ogni categoria merceologica
Attività sociali e sociosanitarie per le persone con disabilità
*Riattivate
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/05/2020 20:33:15