Descrizione
L’Amministrazione informa i cittadini che da domani, martedì 14 aprile, entrano in vigore il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10-4-2020, con le misure di contenimento del contagio Covid-19 (valevole per tutto il territorio nazionale) e l’Ordinanza della Regione Piemonte del 13-4-2020 (valevole sul territorio regionale) valevoli fino al 3 maggio 2020.
I nuovi provvedimenti prorogano tutte le misure di contenimento emanate dai precedenti Decreti e Ordinanze (compresa la chiusura di cartolerie, librerie e negozi di abbigliamento per l’infanzia).
Tra le norme confermate, ricordiamo:
Spostamenti:
• Divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi pubblici o privati, in un comune diverso da quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di urgenza o per motivi di salute, comunque da autocertificare con apposito modulo del Ministero degli Interni
• Divieto di ogni spostamento verso abitazioni diverse dall’attuale domicilio, comprese le seconde case
• Divieto assoluto di mobilità dal proprio domicilio per le persone sottoposte a quarantena o positivi al Covid-19
• Divieto di permanenza degli accompagnatori dei pazienti dei prontosoccorso nelle sale d’attesa
Tempo libero:
• Divieto di ogni assembramento di più di due persone in luoghi pubblici
• Divieto di accesso a parchi, giardini pubblici o aree gioco
• Divieto di svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto
• Consentita attività motoria individuale entro 200 metri alla propria abitazione
• Consentite uscite dal proprio domicilio con gli animali domestici per le loro necessità fisiologiche, nelle immediate vicinanze della propria abitazione
• Chiusura di palestre, centri sportivi, piscine, centri benessere, centri culturali, centri sociali e centri ricreativi
Scuole:
• Chiuse le scuole di ogni ordine e grado
• Attiva la didattica a distanza
Attività commerciali:
• Attività aperte al pubblico: vendita di alimentari, carburanti, attrezzature informatiche ed elettroniche, ferramenta, edicole, farmacie, parafarmacie, profumerie, ottica, combustibili per riscaldamento, detersivi e lavanderie
• Nelle attività commerciali aperte deve essere garantita la distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone ed è quindi obbligo degli esercenti contingentare gli ingressi e impedire la sosta nei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni. L’accesso agli esercizi commerciali aperti è consentito a solo un componente per nucleo famigliare
• Chiuse cartolerie, librerie e negozi di abbigliamento per bambini (prorogate dalle disposizioni regionali). Gli articoli di cartoleria e forniture per ufficio possono essere venduti all’interno di negozi di alimentari o non soggetti a chiusura
• Chiusi i servizi di ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, gelaterie)
• Chiuse i servizi alla persona (parrucchieri, barbieri, estetisti)
• Aperti servizi bancari, finanziari e assicurativi
• Mercati: consentiti nel rispetto delle norme di contingentamento degli accessi e di distanziamento sociale per i soli generi alimentari e per un solo componente del nucleo famigliare
• Consentito il commercio con consegna a domicilio di ogni categoria merceologica
• Consentita la vendita dei prodotti nei distributori automatici, con divieto di sosta e assembramento di fronte ai distributori stessi
Attività professionali:
• Chiusi gli studi professionali, tranne quelli medici e psicologici
• Possibilità di svolgere la propria attività per baby sitter e badanti
I nuovi provvedimenti prorogano tutte le misure di contenimento emanate dai precedenti Decreti e Ordinanze (compresa la chiusura di cartolerie, librerie e negozi di abbigliamento per l’infanzia).
Tra le norme confermate, ricordiamo:
Spostamenti:
• Divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi pubblici o privati, in un comune diverso da quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di urgenza o per motivi di salute, comunque da autocertificare con apposito modulo del Ministero degli Interni
• Divieto di ogni spostamento verso abitazioni diverse dall’attuale domicilio, comprese le seconde case
• Divieto assoluto di mobilità dal proprio domicilio per le persone sottoposte a quarantena o positivi al Covid-19
• Divieto di permanenza degli accompagnatori dei pazienti dei prontosoccorso nelle sale d’attesa
Tempo libero:
• Divieto di ogni assembramento di più di due persone in luoghi pubblici
• Divieto di accesso a parchi, giardini pubblici o aree gioco
• Divieto di svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto
• Consentita attività motoria individuale entro 200 metri alla propria abitazione
• Consentite uscite dal proprio domicilio con gli animali domestici per le loro necessità fisiologiche, nelle immediate vicinanze della propria abitazione
• Chiusura di palestre, centri sportivi, piscine, centri benessere, centri culturali, centri sociali e centri ricreativi
Scuole:
• Chiuse le scuole di ogni ordine e grado
• Attiva la didattica a distanza
Attività commerciali:
• Attività aperte al pubblico: vendita di alimentari, carburanti, attrezzature informatiche ed elettroniche, ferramenta, edicole, farmacie, parafarmacie, profumerie, ottica, combustibili per riscaldamento, detersivi e lavanderie
• Nelle attività commerciali aperte deve essere garantita la distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone ed è quindi obbligo degli esercenti contingentare gli ingressi e impedire la sosta nei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni. L’accesso agli esercizi commerciali aperti è consentito a solo un componente per nucleo famigliare
• Chiuse cartolerie, librerie e negozi di abbigliamento per bambini (prorogate dalle disposizioni regionali). Gli articoli di cartoleria e forniture per ufficio possono essere venduti all’interno di negozi di alimentari o non soggetti a chiusura
• Chiusi i servizi di ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, gelaterie)
• Chiuse i servizi alla persona (parrucchieri, barbieri, estetisti)
• Aperti servizi bancari, finanziari e assicurativi
• Mercati: consentiti nel rispetto delle norme di contingentamento degli accessi e di distanziamento sociale per i soli generi alimentari e per un solo componente del nucleo famigliare
• Consentito il commercio con consegna a domicilio di ogni categoria merceologica
• Consentita la vendita dei prodotti nei distributori automatici, con divieto di sosta e assembramento di fronte ai distributori stessi
Attività professionali:
• Chiusi gli studi professionali, tranne quelli medici e psicologici
• Possibilità di svolgere la propria attività per baby sitter e badanti
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 13/04/2020 18:17:31