Descrizione
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato una nota del 9 dicembre con cui avverte che i cittadini italiani possono da ora usare anche la propria carta di identità elettronica (Cie) per l'accesso ai servizi pubblici on line dei Paesi dell'Unione europea connessi al nodo eIDAS;
La Cie si aggiunge così allo Spid (sistema pubblico di identità digitale) come strumento elettronico per attestare la propria identità digitale per accedere ai servizi pubblici online dei Paesi dell'Unione, dando in concreto attuazione al regolamento eIDAS (Regolamento (UE) n. 910/2014);
Attivando il Login eIDAS, le amministrazioni che già rendono disponibili i propri servizi online attraverso SPID possono estendere la possibilità di fruirne ai cittadini dell’Unione Europea, che vi possono accedere tramite le identità digitali (eID) fornite dai Paesi di origine.
La Cie si aggiunge così allo Spid (sistema pubblico di identità digitale) come strumento elettronico per attestare la propria identità digitale per accedere ai servizi pubblici online dei Paesi dell'Unione, dando in concreto attuazione al regolamento eIDAS (Regolamento (UE) n. 910/2014);
Attivando il Login eIDAS, le amministrazioni che già rendono disponibili i propri servizi online attraverso SPID possono estendere la possibilità di fruirne ai cittadini dell’Unione Europea, che vi possono accedere tramite le identità digitali (eID) fornite dai Paesi di origine.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/02/2020 17:57:12