Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Chiusura ufficio postale di via Rocciamelone - Il Sindaco fa chiarezza

A seguito della chiusura dell'ufficio postale di via Rocciamelone, a Ferriera, il Sindaco tiene a chiarire ai cittadini i passaggi compiuti dall'Amministrazione per protestare contro la sospensione del servizio e la ricerca di una soluzione di...
Data:

5 aprile 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A seguito della chiusura dell'ufficio postale di via Rocciamelone, a Ferriera, il Sindaco tiene a chiarire ai cittadini i passaggi compiuti dall'Amministrazione per protestare contro la sospensione del servizio e la ricerca di una soluzione di riapertura, la più rapida possibile.

Il 12 marzo scorso, senza alcun preavviso né confronto con l'Amministrazione, Poste Italiane ha chiuso l'ufficio di via Rocciamelone, senza alcuna previsione di riapertura. Il Sindaco ne ha ricevuto comunicazione già al mattino presto da due concittadini anziani.
Nella stessa mattinata, il Sindaco ha scritto alla Direzione Regionale Poste e ha ricevuto una risposta che confermava la chiusura per ragioni legate al Covid-19, senza possibilità di confronto.

Il giorno successivo, 13 marzo, il Sindaco ha scritto all'Amministratore Delegato Poste Italiane ed al Prefetto di Torino, evidenziando nuovamente la situazione di disagio, aggravata dal fatto che, per la conformazione orografica del comune, costituito da due nuclei da 3.500 abitanti distanti alcuni chilometri fra loro, molti cittadini, soprattutto anziani, sarebbero stati costretti a spostamenti non opportuni, a maggior ragione in un momento come questo. Si evidenziava inoltre, come fosse comprensibile che, nell'attuale grave situazione contingente, fosse doveroso tutelare la salute dei lavoratori, riorganizzando però gli orari o i giorni di apertura, non ricorrendo ad una incomprensibile serrata totale.

Il sindaco ha avuto anche un confronto con l'Onorevole Luca Carabetta che, residente nel comune, conoscendo perfettamente la situazione, si è adoperato a sollecitare la direzione Poste Italiane.

L'Amministrazione si è messa quindi a disposizione dei cittadini, per allevire un disagio di cui non ha, evidentemente, responsabilità alcuna e comunica quindi che, in caso ci fossero persone, in particolare anziane, che non avessero a disposizione un veicolo, proprio o di familiari, per raggiungere l'altro ufficio attivo sul territorio comunale, in via Reano - previo contatto con gli uffici comunali (0119329310) - viene effettuato un servizio di trasporto grazie all'intervento dei volontari già attivi.
Viene effettuato un singolo servizio a chiamata e non un servizio navetta ad orari prefissati, per ovvi motivi di sicurezza e limitazione del rischio contagio, connesso al trasporto di più persone contemporaneamente.

Nel frattempo, continueremo a richiedere la risoluzione di questo problema e confidiamo sul fatto che, grazie a tutte le sollecitazioni, Poste Italiane comprenda questa esigenza e provveda ad una riapertura dello sportello di via Rocciamelone.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2020 09:09:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri