Descrizione
Un successo oltre le aspettative, per l’edizione 2019 della raccolta fondi pro Telethon a Buttigliera Alta, celebrato lo scorso lunedì sera con la cerimonia di consegna dell’assegno alla Fondazione che sostiene la ricerca scientifica contro le malattie rare. Successo sostanziato in 2155€ raccolti, che coincide con il significativo anniversario della decima edizione della maratona solidale a Buttigliera, guidata, da sempre, dall’Amministrazione Comunale, in una cordata con le associazioni e gli esercizi commerciali del territorio.
«E’ stato un successo frutto di un lavoro di squadra – il commento del Vicesindaco, Laura Saccenti, nel consegnare l’assegno nelle mani del delegato regionale Telethon Renato Dutto - Un risultato cresciuto negli anni, con un sempre maggior coinvolgimento delle nostre associazioni e della società civile tutta. Un aspetto, quest’anno, mi ha colpita e commossa: l’iniziativa di due ragazzi, Matteo e Daniele, 17 e 18 anni, che hanno organizzato una 24 ore di volley, coinvolgendo molti giovani in questa importante gara di solidarietà».
La consueta cerimonia di consegna dell’assegno cade all’inizio di un anno importante per Telethon: il 30ennale della Fondazione, come ricordato da Renato Dutto: «Da sempre, assicuriamo che tutti i fondi raccolti vadano ai ricercatori e a sostegno delle famiglie con bimbi malati di patologie rare. I progetti che ricevono i nostri fondi sono selezionati con estrema oculatezza tra chi garantisce maggiori risultati e i contributi sono assegnati in totale trasparenza». Rigore e trasparenza nell’assegnazione dei contributi testimoniati anche dalla dottoressa Donatella Valdembra, ricercatrice Telethon, presente alla serata di lunedì in sala consiliare.
La serata, oltre a consegnare l’assegno a Telethon, si è conclusa con gli attestati di ringraziamento a tutte le associazioni e gli esercizi commerciali che si sono spesi in prima persona: i cori Meloditre, “Voci mundi” e “Sopra le righe”; Fidas e Aido; i negozi “Gb sport”, “Bar la bicicletta”, “Cartoleria Pennino”, “Carrefour express”, “Simona Martini”, “Bar Molibon”, “Acconciature Daniela Zuccalà”. Tra gli amministratori, gli attestati di ringraziamento sono andati al Vicesindaco Laura Saccenti, all’Assessore all’Ambiente Mauro Usseglio Min; ai Consiglieri Enrico Piovano e Chiara Giaccone.
«E’ stato un successo frutto di un lavoro di squadra – il commento del Vicesindaco, Laura Saccenti, nel consegnare l’assegno nelle mani del delegato regionale Telethon Renato Dutto - Un risultato cresciuto negli anni, con un sempre maggior coinvolgimento delle nostre associazioni e della società civile tutta. Un aspetto, quest’anno, mi ha colpita e commossa: l’iniziativa di due ragazzi, Matteo e Daniele, 17 e 18 anni, che hanno organizzato una 24 ore di volley, coinvolgendo molti giovani in questa importante gara di solidarietà».
La consueta cerimonia di consegna dell’assegno cade all’inizio di un anno importante per Telethon: il 30ennale della Fondazione, come ricordato da Renato Dutto: «Da sempre, assicuriamo che tutti i fondi raccolti vadano ai ricercatori e a sostegno delle famiglie con bimbi malati di patologie rare. I progetti che ricevono i nostri fondi sono selezionati con estrema oculatezza tra chi garantisce maggiori risultati e i contributi sono assegnati in totale trasparenza». Rigore e trasparenza nell’assegnazione dei contributi testimoniati anche dalla dottoressa Donatella Valdembra, ricercatrice Telethon, presente alla serata di lunedì in sala consiliare.
La serata, oltre a consegnare l’assegno a Telethon, si è conclusa con gli attestati di ringraziamento a tutte le associazioni e gli esercizi commerciali che si sono spesi in prima persona: i cori Meloditre, “Voci mundi” e “Sopra le righe”; Fidas e Aido; i negozi “Gb sport”, “Bar la bicicletta”, “Cartoleria Pennino”, “Carrefour express”, “Simona Martini”, “Bar Molibon”, “Acconciature Daniela Zuccalà”. Tra gli amministratori, gli attestati di ringraziamento sono andati al Vicesindaco Laura Saccenti, all’Assessore all’Ambiente Mauro Usseglio Min; ai Consiglieri Enrico Piovano e Chiara Giaccone.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/01/2020 21:24:06