Descrizione
Sul nostro territorio comunale, da una decina di giorni è in corso e proseguirà regolarmente l'attività di pulizia meccanizzata delle strade, con modalità sicura per l'uomo e l'ambiente. Oggi, martedì 24-3-2020, è stato anche effettuato un lavaggio straordinario ad opera del CIDIU, così come avverrà nel territorio di tutti i comuni soci.
Riteniamo opportuno, viste le più svariate notizie circolanti sull'argomento precisare alcuni elementi.
Lo scorso 15 marzo è stata pubblicata sul sito dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale la notizia "Ipoclorito di sodio, sconsigliato l'uso massivo". Nella notizia si spiegava che non vi è evidenza che spruzzare ipoclorito di sodio all'aperto, massivamente, sui manti stradali, possa avere efficacia per il contrasto alla diffusione del CODIV-19 dal momento che le pavimentazioni esterne non consentono interazione con le vie di trasmissione umana. Si ritiene invece che iniziative mirate, rivolte a superfici in ambiente interno o esterno destinate a venire a contatto con le mani, possano conseguire risultati migliori in ottica di prevenzione di diffusione del contagio.
Per questo l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno non procedere ad utilizzo massivo di additivo o di prodotti a base di candeggina, come raccomandato da Arpa Piemonte e dall'Assessorato regionale all'ambiente.
Inoltre la decisione è stata rimarcata dopo che il 18 marzo il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - SNPA, composto dalle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione Ambientale e da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha approvato un documento, con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell'utilizzo di disinfettanti nel quadro dell'emergenza Covid-19 rifacendosi anche al parere sanitario dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) "Disinfezione degli ambienti esterni e utilizzo di disinfettanti (ipoclorito di sodio) su superfici stradali e pavimentazione urbana per la prevenzione della trasmissione dell'infezione da SARS-CoV-2".
Per fornire un ulteriore supporto esplicativo ai Comuni piemontesi, coerentemente alle indicazioni tecniche fornite dal Sistema Nazionale della Protezione dell'ambiente e sulla base delle richieste pervenute dalle amministrazioni comunali, Arpa Piemonte e Asl di Torino hanno raccolto in un documento le indicazioni cui possono attenersi i Sindaci per la pulizia degli spazi esterni.
Le professionalità sanitarie dell'Asl e quelle ambientali dell'Agenzia continueranno a lavorare in stretta sinergia per fornire eventuali ulteriori indicazioni in un ambito di proficua collaborazione per affrontare e superare nel miglior modo possibile il momento di emergenza che viviamo.
LA SANIFICAZIONE DI STRADE E PAVIMENTAZIONE È EFFICACE CONTRO IL CORONA VIRUS?
Ad oggi, sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili, non vi sono evidenze a supporto dell'efficacia della sanificazione delle strade e pavimentazioni esterne con prodotti chimici disinfettanti o igienizzanti. L'ISS ha confermato l'opportunità di proseguire con la ordinaria pulizia delle strade con acqua e saponi/detergenti convenzionali, valutando la "disinfezione" una misura la cui utilità non è accertata. La pratica della pulizia e disinfezione con ipoclorito di sodio andrebbe quindi limitata a interventi straordinari.
Maggiori info ai link allegati alla presente news.
Riteniamo opportuno, viste le più svariate notizie circolanti sull'argomento precisare alcuni elementi.
Lo scorso 15 marzo è stata pubblicata sul sito dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale la notizia "Ipoclorito di sodio, sconsigliato l'uso massivo". Nella notizia si spiegava che non vi è evidenza che spruzzare ipoclorito di sodio all'aperto, massivamente, sui manti stradali, possa avere efficacia per il contrasto alla diffusione del CODIV-19 dal momento che le pavimentazioni esterne non consentono interazione con le vie di trasmissione umana. Si ritiene invece che iniziative mirate, rivolte a superfici in ambiente interno o esterno destinate a venire a contatto con le mani, possano conseguire risultati migliori in ottica di prevenzione di diffusione del contagio.
Per questo l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno non procedere ad utilizzo massivo di additivo o di prodotti a base di candeggina, come raccomandato da Arpa Piemonte e dall'Assessorato regionale all'ambiente.
Inoltre la decisione è stata rimarcata dopo che il 18 marzo il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - SNPA, composto dalle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione Ambientale e da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha approvato un documento, con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell'utilizzo di disinfettanti nel quadro dell'emergenza Covid-19 rifacendosi anche al parere sanitario dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) "Disinfezione degli ambienti esterni e utilizzo di disinfettanti (ipoclorito di sodio) su superfici stradali e pavimentazione urbana per la prevenzione della trasmissione dell'infezione da SARS-CoV-2".
Per fornire un ulteriore supporto esplicativo ai Comuni piemontesi, coerentemente alle indicazioni tecniche fornite dal Sistema Nazionale della Protezione dell'ambiente e sulla base delle richieste pervenute dalle amministrazioni comunali, Arpa Piemonte e Asl di Torino hanno raccolto in un documento le indicazioni cui possono attenersi i Sindaci per la pulizia degli spazi esterni.
Le professionalità sanitarie dell'Asl e quelle ambientali dell'Agenzia continueranno a lavorare in stretta sinergia per fornire eventuali ulteriori indicazioni in un ambito di proficua collaborazione per affrontare e superare nel miglior modo possibile il momento di emergenza che viviamo.
LA SANIFICAZIONE DI STRADE E PAVIMENTAZIONE È EFFICACE CONTRO IL CORONA VIRUS?
Ad oggi, sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili, non vi sono evidenze a supporto dell'efficacia della sanificazione delle strade e pavimentazioni esterne con prodotti chimici disinfettanti o igienizzanti. L'ISS ha confermato l'opportunità di proseguire con la ordinaria pulizia delle strade con acqua e saponi/detergenti convenzionali, valutando la "disinfezione" una misura la cui utilità non è accertata. La pratica della pulizia e disinfezione con ipoclorito di sodio andrebbe quindi limitata a interventi straordinari.
Maggiori info ai link allegati alla presente news.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/03/2020 17:10:22