Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Screening di prevenzione dell'ictus al Palabianco di Ferriera

Resta alta l’adesione della popolazione alla giornata dedicata alla prevenzione dell’ictus, giunta, lo scorso sabato 26 ottobre, alla sua quarta edizione sul territorio di Buttigliera Alta. Opportunità messa a disposizione grazie a una sinergia...
Data:

26 ottobre 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Resta alta l’adesione della popolazione alla giornata dedicata alla prevenzione dell’ictus, giunta, lo scorso sabato 26 ottobre, alla sua quarta edizione sul territorio di Buttigliera Alta. Opportunità messa a disposizione grazie a una sinergia tra l’AslTo3, la Fondazione Magnetto e il Comune di Buttigliera Alta, per dare un contributo nella lotta a una delle principali cause di morte o disabilità permanente. Screening rivolto alla fascia di età tra i 50 e i 70 anni, con la possibilità di effettuare una serie di consulti, in ambito infermieristico e medico.
I cittadini, con un centinaio di passaggi lungo tutta la mattinata presso il Palabianco di Ferriera, sono stati accolti da un primo questionario sulle loro abitudini di vita, cercando di rilevare comportamenti errati, legati ai due principali fattori di rischio: alimentazione e attività fisica, oltre che alcune patologie metaboliche, come il diabete. Quindi, accolti dalle studentesse del corso di Scienze Infermieristiche presso il polo universitario del San Luigi di Orbassano, la valutazione dei livelli ematici di glicemia e colesterolo, con il semplice prelievo di una goccia di sangue, e della pressione sanguigna. Infine, la consulenza di tre medici: l’oculista Paolo Bosio, buttiglierese che si è prestato volontariamente per l’occasione, il medico di base Emanuele Dall’Aglio e il cardiologo Paolo Angelino. Le persone che risultano positive allo screening, vengono rinviate al proprio medico di famiglia, per approfondire le indagini.
«Per la nostra Amministrazione, la prevenzione sanitaria è una delle tematiche a cui teniamo di più e a cui dedichiamo, durante l’anno, diversi momenti di divulgazione e incontro – spiegano il Sindaco Alfredo Cimarella con il Vicesindaco Laura Saccenti e l’Assessora alle Politiche Sanitarie Lidia Blua – Continuiamo a proporre, per il quarto anno di fila, quest’occasione dedicata in specifico all’ictus, nella speranza di coinvolgere chi, nel frattempo, è entrato nella fascia dello screening. Grazie quindi alla Fondazione Magnetto e all’Asl per l’opportunità».

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/10/2019 17:14:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)