Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Puliamo il Mondo

Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta ha aderito all’edizione 2019 dell’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”, dedicata alla sensibilizzazione contro gli abbandoni di rifiuti e quindi, più in generale, contro...
Data:

21 settembre 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta ha aderito all’edizione 2019 dell’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”, dedicata alla sensibilizzazione contro gli abbandoni di rifiuti e quindi, più in generale, contro l’inquinamento ambientale. Adesione con un eccezionale coinvolgimento delle scuole cittadine: tutti i plessi, dal nido alle secondarie, hanno partecipato, colorando con centinaia di pettorine gialle le vie, le piazze e le aree verdi del paese, con i bambini, gli insegnanti, il Sindaco e la Giunta a caccia di rifiuti abbandonati da ripulire e conferire correttamente.
Un’intera mattinata di sensibilizzazione, attraverso il gesto concreto della pulizia del paese, preceduto e seguito dal lavoro di preparazione e riflessione didattica all’interno dei plessi. «Per l’intera settimana, gli alunni hanno lavorato sulla tematica del rispetto dell’ambiente – spiega il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative, Laura Saccenti – Anche oggi, abbiamo riflettuto sulla grande presenza di rifiuti come i mozziconi di sigarette e i cartoncini delle lotterie istantanee che, abbandonati a terra, danneggiano due volte la salute delle persone e poi la pulizia dell’ambiente. Siamo senz’altro soddisfatti per aver raggiunto appieno l’obiettivo educativo dell’iniziativa, con la bellissima risposta di tutte le scuole e il passaggio del messaggio ambientalista, per cui, per salvare il nostro pianeta, si può e si deve partire anche da piccoli gesti concreti e quotidiani, come evitare di gettare a terra i rifiuti e differenziarli correttamente».
«La presenza dei ragazzi per le vie del paese è stata inoltre notata dagli altri cittadini, che si sono fermati e sono stati anch’essi sensibilizzati – riprende l’Assessore alle Politiche Ambientali, Mauro Usseglio Min – Siamo molto soddisfatti per il risultato dell’iniziativa alla quale aderiamo formalmente per il primo anno, con l’adesione all’area di salvaguardia della Dora Riparia. Abbiamo così avviato il nostro percorso di attività che quest’anno in particolare svolgeremo con le scuole, all’interno del tema centrale del Pof: la tutela ambientale. In particolare, abbiamo pronto un progetto sull’acqua e il suo utilizzo consapevole, con l’obiettivo di rendere le nostre scuole non solo a rifiuto zero, ma anche plastic free, disincentivando l’utilizzo delle bottigliette in plastica, da sostituire con le borracce riutilizzabili e l’acqua erogata nei boccioni. Progetto che ben si sposa con il recente completamento del nostro nuovo acquedotto di valle, con l’intenzione di farlo conoscere ai nostri alunni».

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/09/2019 14:53:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)