Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Progetto formativo autotrasportatori

L’Amministrazione diffonde un’informativa legata all’attivazione di un corso di formazione professionale rivolto ad aspiranti autotrasportatori, per favorire i giovani che volessero intraprendere un lavoro per cui attualmente c’è richiesta sul...
Data:

1 agosto 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Amministrazione diffonde un’informativa legata all’attivazione di un corso di formazione professionale rivolto ad aspiranti autotrasportatori, per favorire i giovani che volessero intraprendere un lavoro per cui attualmente c’è richiesta sul mercato. Grazie all’intervento della Fondazione Magnetto, che ringraziamo per la costante attenzione alle esigenze culturali, sanitarie e sociali del nostro territorio, il corso ha un costo agevolato.
Il 12 luglio 2019, è stato pubblicato il bando per partecipare alla seconda edizione della Truck Driver Academy (Annualità 2019-2020): un’esperienza dedicata alla selezione di giovani da avviare alla professione di conducente professionale di mezzi pesanti. Dopo il successo della passata edizione, l’Osservatorio Dei Trasporti e della Logistica, in collaborazione con la Fondazione Mario ed Anna Magnetto di Alpignano, sotto la regia operativa di IRFO – Istituto di Ricerca e Formazione, mettono in campo nuove risorse per creare opportunità di lavoro nel campo dell’autotrasporto. La novità di questa edizione è che la Truck Driver Academy sbarca in provincia di Torino, ed è proprio nel capoluogo piemontese che si svolgerà tutto il percorso.
L’Academy si dividerà in due momenti. La prima fase sarà caratterizzata dalla frequenza di lezioni teoriche ed esercitazioni per il conseguimento delle patenti di guida (C-E-CQC), abbinate a corsi di formazione specifica inerenti il mondo del lavoro e il settore dell’autotrasporto merci conto terzi. Le lezioni si svolgeranno presso un’autoscuola autorizzata e presso i locali dell’IRFO, con un impegno giornaliero di 4 ore per l’aspirante autista. La seconda fase sarà invece costituita dall’attivazione di un tirocinio della durata di due mesi presso un’azienda di autotrasporto del territorio. Possono partecipare alla Truck Driver Academy giovani dai 19 ai 35 anni. Grazie ai contributi messi a disposizione dall’Osservatorio e dalla Fondazione Magnetto, tale opportunità sarà accessibile a chiunque voglia riscoprire e fare proprio il mestiere dell’autista professionale. La documentazione per poter partecipare all’esperienza formativa e professionale è disponibile sul sito ufficiale www.truckdriveracademy.it. Per ulteriori informazioni si può contattare la Fondazione Magnetto - 0119660402 – 3356776758.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/08/2019 18:33:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Il presente sito utilizza cookie tecnici e di terze parti al fine di consentire l’analisi statistica in forma aggregata dei dati di navigazione e la condivisione dei contenuti presenti sul portale. Per maggiori informazioni consultate la nostra cookie policy.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)