Descrizione
L’Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta, in occasione della “Giornata mondiale contro l’ictus”, organizza, in collaborazione con l’AslTo3 e la Fondazione Magnetto, una mattinata dedicata alla prevenzione di una delle principali cause di morte o disabilità.
L’appuntamento è sabato 26 ottobre dalle 9 presso il Palabianco, in via dei Comuni 3, a Ferriera.
L’invito è rivolto in particolare ai cittadini di età compresa tra i 50 e i 70 anni che, se interessati a partecipare allo screening, dovranno presentarsi a digiuno dalle due ore precedenti, portando esami del sangue ed elettrocardiogrammi recenti. Durante la mattinata, è possibile partecipare a un consulto medico e un counseling infermieristico. Sarà inoltre disponibile una postazione per la promozione dell’attività fisica, con un’insegnante, che effettuerà una dimostrazione pratica di alcuni esercizi, da effettuare quotidianamente, per migliorare e mantenere lo stato fisico in salute. Per i soggetti giudicati a rischio, i dati saranno comunicati al medico di famiglia.
Ricordiamo inoltre l'appuntamento promosso dall'AslTo3 martedì 29 ottobre, presso il presidio ospedaliero di Rivoli. Dalle 17 alle 17, presso l'ambulatorio di Neurologia, si potrà partecipare a uno screening con controllo della pressione arteriosa, frequenza cardiaca, glicemia e colesterolo e, in alcune condizioni spacifiche, elettrocardigramma ed ecodoppler. Dalle 17 alle 19 ci sarà un incontro informativo presso la sala convegni dell'ospedale di Rivoli dal titolo "Ictus, dalla diagnosi alla cura e prevenzione".
L’appuntamento è sabato 26 ottobre dalle 9 presso il Palabianco, in via dei Comuni 3, a Ferriera.
L’invito è rivolto in particolare ai cittadini di età compresa tra i 50 e i 70 anni che, se interessati a partecipare allo screening, dovranno presentarsi a digiuno dalle due ore precedenti, portando esami del sangue ed elettrocardiogrammi recenti. Durante la mattinata, è possibile partecipare a un consulto medico e un counseling infermieristico. Sarà inoltre disponibile una postazione per la promozione dell’attività fisica, con un’insegnante, che effettuerà una dimostrazione pratica di alcuni esercizi, da effettuare quotidianamente, per migliorare e mantenere lo stato fisico in salute. Per i soggetti giudicati a rischio, i dati saranno comunicati al medico di famiglia.
Ricordiamo inoltre l'appuntamento promosso dall'AslTo3 martedì 29 ottobre, presso il presidio ospedaliero di Rivoli. Dalle 17 alle 17, presso l'ambulatorio di Neurologia, si potrà partecipare a uno screening con controllo della pressione arteriosa, frequenza cardiaca, glicemia e colesterolo e, in alcune condizioni spacifiche, elettrocardigramma ed ecodoppler. Dalle 17 alle 19 ci sarà un incontro informativo presso la sala convegni dell'ospedale di Rivoli dal titolo "Ictus, dalla diagnosi alla cura e prevenzione".
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2019 18:35:15